E’ questa una zona di particolare bellezza paesaggistica con ambienti fluviali caratterizzati da una flora eccezionale per quantità e numero di specie e da una fauna praticamente scomparsa altrove.
Da Sacile, o a Sacile, si possono sviluppare quindi numerosi itinerari sia che ci si diriga verso sud nel paesaggio agreste costellato di testimonianze storiche, sia che ci si orienti verso nord, ad esplorare il territorio pedemontano con le sorgenti del Livenza, borghi e castelli ed il sito palafitticolo Palù di Livenza.
I più esperti possono trovare nel bosco del Cansiglio e nelle Dolomiti Friulane numerose opportunità di godere di panorami mozzafiato, sentieri antichi a volte lastricati, dolci pendii che si succedono a tratti impervi, malghe, pascoli e boschi. Questi luoghi ricchi di bellezze naturali offrono squarci sulla pianura sottostante di magica serenità, scorci che nelle giornate terse arrivano fino al mare.
A Sacile, da e per Sacile: proposte di itinerari in bicicletta
Sacile, un tour in bicicletta
Questo percorso su due ruote è adatto a tutti coloro che vogliono scoprire Sacile attraverso la dolcezza dei suoi paesaggi fluviale ed agresti, le linee armoniose delle architetture veneziane del centro e le testimonianze storiche che si incontrano lungo il tragitto.
Descrizione: Sacile, Topaligo, Vistorta, Cavolano, San Giovanni di Livenza, San Giovanni del Tempio e ritorno
Partenza: Piazza del Popolo SACILE (PN)
Arrivo: Piazza del Popolo SACILE (PN)
Lunghezza del percorso: 24,19 km
Tipologia di strada: pista ciclabile brevi tratti, asfalto restante percorso
Traffico: salvo qualche incrocio, trascurabile
Difficoltà: percorso piano
Tipo di bicicletta: city bike, mtb
Mappa del percorso >> Vedi allegato